
Affumicatura liquida per migliorare la “vita” dei pesci in cucina
Dalla ricerca di Unci Agroalimentare e Università di Foggia nasce un valido supporto nella produzione di trasformati ittici affumicati pronti al consumo utilizzando strategie innovative
L’affumicatura fa tendenza in cucina! Affumicatura a freddo, affumicatura a caldo e affumicatura gourmet: il successo dello Smoky Taste, ovvero il tipico gusto derivante dall’ affumicatura, è una vera e propria tendenza in cucina
Ma soprattutto si sta affermando l’affumicatura liquida e le positive ricadute sulle imprese ittiche locali di trasformati ittici affumicati pronti al consumo utilizzando strategie innovative. Come richiesto dalla Misura 1.26 Regione Puglia .
Il pesce fresco ha una durata di conservazione limitata. Un’impresa ittica cercherà di ottimizzare la sua economia provando a venderlo nei primi 3-5 giorni, terminato il limite di conservazione attraverso atmosfera modificata e i sistemi di refrigerazione a 0°, l’azienda deve decidere se buttarlo, se utilizzare la legge Gadda e quindi distribuirlo ai meno fortunati oppure se effettuare una lavorazione che sia in grado di prolungarne la conservazione.
Il passaggio dal prodotto ittico neutro al prodotto ittico finale affumicato, pronto per essere consumato, può essere condotto o attraverso le tecniche tradizionali di affumicatura o attraverso tecniche di affumicatura innovative che possono essere replicate a basso costo.
Unci Agroalimentare mira ad immettere sul mercato un prodotto affumicato con l’uso di fumo liquido, prodotto naturale utilizzato per conferire l’aroma affumicato, senza però ricorrere alla tecnica tradizionale.
Questa tecnica prevede che gli alimenti non vadano a diretto contatto con il fumo. Proprio così, il fumo viene condensato e distillato in acqua e viene poi aggiunto agli alimenti per insaporire.
Una innovazione pratica, economica, salutare ed eco-friendly che ci auguriamo possa contribuire a valorizzare le attività delle imprese operanti nel comparto ittico che, grazie all’offerta di questi nuovi prodotti, potrebbero vedere incrementata la propria competitività.
Da qui lo studio avviato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE) dell’Università di Foggia: “una delle più belle realtà nel panorama nazionale in fase di sperimentazione – tiene a sottolineare il presidente nazionale di UNCI Agroalimentare, dott. Gennaro Scognamiglio -, per garantire nell’ambito della filiera ittica quei processi innovativi di garanzia di prodotto di qualità made in Italy, volti all’esaltazione dei gusti attraverso l’utilizzo di tecniche antiche, come quella dell’affumicatura, rimodernate con il supporto della ricerca scientifica.Riascoltando così la voce di un passato che riempie il futuro”.
Il progetto, che si integra perfettamente nel piano globale previsto dalla Misura 1.26 Regione Puglia, ha come priorità principale la promozione della pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze: il trasferimento dei risultati alle piccole e medie imprese pugliesi operanti nel comparto ittico potrà offrire loro concrete opportunità di incrementare la competitività, riducendo l’importazione di prodotti ittici internazionali a vantaggio di quelli locali.
L’uso del fumo liquido, o essenza di fumo, si è diffuso in Europa (soprattutto nelle nazioni del nord) a partire dal 1980: prodotto naturale costituito da concentrato di fumo utilizzato per conferire l’aroma affumicato senza ricorrere alla tecnica tradizionale di affumicatura.
L’uso del fumo liquido riduce la già scarsa attività antibatterica dell’affumicatura, specialmente su lieviti e muffe. Scopo del progetto è quindi utilizzare il fumo liquido in combinazione con molecole di origine naturale ottenute da fonti rinnovabili ed estratte biologicamente, in grado di inibire i microrganismi responsabili dell’alterazione del pesce.
Tale strategia esalta le caratteristiche organolettiche dei prodotti ittici affumicati nel rispetto della tipicità che li contraddistingue, consentendo nel contempo la standardizzazione di un protocollo di produzione che assicuri la salubrità e la sicurezza alimentare del prodotto destinato al consumatore.
Aspetti nutrizionali e salutistici del progetto
Quando si parla di “pesce” è di fondamentale importanza analizzare la tipologia a cui si fa riferimento: pesce magro, semi-grasso, grasso.
Le specie ittiche considerate nella sperimentazione appartengono alla categoria del “pesce bianco”, noto per il suo basso contenuto di grassi. Uno dei punti deboli del comparto ittico, in riferimento ai prodotti che rientrano nella denominazione di “pesce bianco”, è l’impiego pratico in cucina e di conseguenza l’introduzione di queste specie nel regime alimentare. Avanzare un’ipotesi basata sullo studio e l’elaborazione di ricette che abbiano come prodotto principale specie ittiche affumicate, quali orate e spigole, potrebbe portare ad un incremento della produzione, vendita e consumo del pesce bianco; le ricette, in via di elaborazione, sono studiate per creare dei piatti:
-
completi dal punto di vista nutrizionale, in linea con il regime alimentare mediterraneo;
-
vantaggiosi dal punto di vista salutistico;
-
ecosostenibili, visto l’utilizzo di prodotti ottenuti con tecniche innovative a ridotto impatto ambientale;
“L’augurio – afferma il presidente Scognamiglio – è che questa visione possa contribuire a diffondere l’idea che si può mangiare in maniera da soddisfare il palato e allo stesso tempo potenziare la nostra salute, valorizzare alimenti di difficile impiego come il pesce bianco e di educare alla corretta alimentazione partendo da prodotti semplici, salutari ed ecosostenibili”.
Aggiornamenti sulla ricerca
Dopo aver individuato le molecole di origine naturale in grado di inibire i microrganismi specifici responsabili dell’alterazione del pesce, le attività sono state volte ad individuare la composizione ottimale del liquido di affumicatura con la scelta delle concentrazioni di composti naturali da aggiungere al fumo liquido, in grado di garantire le caratteristiche di sicurezza e qualità del prodotto.
Il processo di affumicamento è più un trattamento in grado di conferire un aroma gradevole e particolare al prodotto piuttosto che una prolungata conservazione. Per tale motivo, ad una leggera salatura e all’affumicatura a freddo, si affiancherà l’uso delle molecole naturali con attività antimicrobica. Le attività stanno procedendo con la realizzazione effettiva dei trasformati affumicati e la valutazione della loro qualità microbiologica e chimico-fisica, oltre che dell’impatto eventuale del liquido di affumicatura ottimizzato sul profilo organolettico originale del prodotto.
Lascia un tuo commento